
3D Modeling.
La guida di Aggiustare.org più Case Study.

In questo articolo ti voglio rivelare tutti i segreti e le migliori strategie per imparare ad utilizzare il 3D Modeling e la Piattaforma Sketchup.
Lavorare con il 3d Modeling
IMPORTANTE. Tutto quello che imparerai verrà messo in pratica utilizzando la Piattaforma Sketchup.
Tutto quello che imparerai in questo articolo è fatto per essere utilizzarlo subito nel tuo lavoro.
Seguendo questo metodo, non imparerai solo dei comandi, ma qualcosa di molto più ambizioso.
Io non voglio aiutarti a diventare un bravo tecnico che sa usare i comandi di Sketchup ma a diventare un Bravo Venditore di quello che fai e che progetti.
Un professionista, che sa sfruttare i vantaggi tecnologici offerti dal 3D Modeling per fornire valore ai propri clienti e per distinguersi sul mercato.
3D Modeling per Professionisti
Infatti se cerchi su Youtube potrai trovare un’infinità di video che spiegano, in modo più o meno complicato, tutti i comandi di Sketchup.
Ma questo non è il nostro obiettivo.
Noi vogliamo cambiare le regole del gioco nel tuo lavoro, trovare nuovi clienti e convincerli a lavorare con te in maniera continuativa e duratura.
Imparerai a raccontare delle storie di trasformazione di un oggetto da come era prima a come sarà.
Perché è importante lavorare molto bene ma è anche importante “Vendersi Bene”.
Non è un caso che questo modo di raccontare le storie è quello che vediamo sempre in tutti i film di Hollywood.
Sono quelle storie che ci appassionano sempre.


E non ti preoccupare che non importa se non stai facendo un film, perchè questa regola della storia di trasformazione è utilizzabile in tutti i campi.
Funziona sempre.
Imparare il 3D Modeling con Sketchup
Ed è proprio per aiutarti ad apprendere velocemente il 3D Modeling e Sketchup che ho ideato un metodo che non troverai in nessun altro articolo, corso o video lezione.
Perché utilizza degli esempi pratici, appositamente pensati per te, che ti permetteranno di realizzare dei Modelli 3D avanzati.
Ed in aggiunta ho realizzato un Case Study che passo passo ti guiderà nella realizzazione di un modello 3D avanzato.
Inoltre il mio metodo non richiede nessuna conoscenza pregressa ne di 3D Modeling ne della piattaforma Sketchup.
Di conseguenza con questo articolo potrai imparare tutto quello che ti serve per raggiungere la piena autonomia nel 3D Modeling.
Inoltre il metodo è completo e copre tutti gli aspetti più importanti e ti guiderà nel:
- Prima di tutto nel trovare nuovi clienti
- Poi, altrettanto importante a mantenere i clienti che hai trovato
- Ma anche a sviluppare proposte aggiuntive per i tuoi clienti
- Di conseguenza ha l’obiettivo di valorizzare il tuo lavoro
- Comprendere la filosofia del 3D Modeling
- Ad imparare ad utilizzare in modo professionale la Piattaforma Sketchup
- Infine diventare il leader del tuo settore

Come conseguenza non potevo che scegliere un oggetto per il Case Study che è uno presente in tutte le nostre case.
Imparare ad usare Sketchup.
Come Case Study ho un divano perché è relativamente semplice da modellizzare ma richiede una buona comprensione generale.
E’ sufficientemente articolato per garantirti, dopo averlo realizzato, l’autonomia necessaria per fare qualsiasi altra Modello 3D.
Prima di cominciare però ti voglio raccontare una storia.
Sono nato in Brianza e sono figlio di operai, sono cresciuto lavorando nella bottega di artigiani del mobile di mio padre.
Quando ho iniziato a lavorare non avevo nessun cliente, non avevo una professione, non sapevo fare nulla e come conseguenza non avevo un soldo.
Ma mi è sempre frullata in testa una cosa.
Quella di cercare sempre un modo per migliorare le cose CHE FACEVO.

Proprio mentre facevo un lavoro pensavo a come introdurre automatismi, come ridurre i tempi di lavorazione, come scalare su grandi quantità in automatico.
Ed è proprio per questa mia tenacia nel ricercare nuovi modelli che alla fine sono diventato un esperto nell’utilizzo delle tecnologie per innovare i modelli di Business.
Di una cosa sono assolutamente sicuro.
Se stai leggendo questo articolo, significa che anche tu sei alla ricerca di una soluzione per migliorare quello che fai.
E in questo articolo ti offro la possibilità di mettere in pratica questa tua passione e di imparare ad usare una tecnologia che ti potrà aiutare a migliorare nel tuo lavoro.
Imparare ad utilizzare le tecnologie.
Oggi non esiste nessuna professione che non è stata totalmente trasformata dalle tecnologie o lo sarà a breve.
E ti do subito una dimostrazione di quello che sto dicendo.
Sai che cosa non fa dormire i proprietari di Facebook?
Non certo la privacy o la tutela dei nostri dati
Ma che che una Startup, oggi totalmente sconosciuta.
Perché la possibilità che da quattro studenti di un’università, magari sconosciuta, fuori dai loro radar, li possano soppiantare con delle tecnologie, ed un modello di business più innovative delle loro.
Non è così remota.
Tutto questo nonostante loro le tecnologie le sappiano usare perfettamente perchè hanno i migliori Ingegneri del mondo.
Sembra come se le tecnologie, proprio quelle che gli hanno permesso di cambiare il mondo possano essere usate da altri per cambiare le “regole del gioco” che hanno inventato loro.
Come conseguenza sono giustamente convinti che le tecnologie producano continui cambiamenti ed opportunità di Business.
A loro favore ma anche a loro rischio.
Per fare un paragone, nel mondo delle tecnologie innovative è come essere degli squali che non possono mai fermarsi perchè altrimenti muoiono.
Questa loro paura li costringe continuamente a innovare nonostante sono i leader del mercato.
Hanno già corso due grossi rischi che per ora hanno saputo gestire: Instagram e Snapchat
Il 3D Modeling per una nuova Professione
E come conseguenza se non impari ad utilizzare le tecnologie non hai nessuna speranza di sopravvivere.
Meno richieste e meno clienti.
Prima o poi, arriverà qualcuno che spazzerà via il tuo lavoro.
E per come vanno le cose è più probabile prima che poi.
Ma se impari ad usare e padroneggiare le tecnologie non solo potrai sopravvivere ma potrai diventare un leader nella tua nicchia di mercato.
Le tecnologie ti possono far diventare un Leader
Ma ho una buona notizia per te, La vuoi sapere ?
La prima cosa che ti devi stampare in testa è che non servono particolari capacità per imparare ad usare le tecnologie, non è una materia esclusiva per geni.
E quindi la storia del nerd che sa tutto di tecnologia ed è nato genio è Falsa.
I Nerd sanno tutto perché hanno studiato ed hanno imparato ad usare le tecnologie.
Così l’unica cosa che distingue il nerd dagli latri è sopratutto una, si è fatto il culo a studiare le tecnologie.

Così come puoi fare tu.
Un Metodo per imparare ad usare il 3D Modeling.
L’uso di un metodo è il modo per non perderti per strada, è il modo per arrivare fino in fondo.
Perciò è proprio questo l’obiettivo che vogliamo raggiungere io e te assieme.
Quando avrai finito di leggere quest’articolo, avrai imparato ad utilizzare una di queste tecnologie,
Il 3D Modeling per Lavorare
Questo è il primo di una serie di articoli che sto scrivendo per il mio Blog Aggiustare.org, tutti legati all’uso delle tecnologie ed all’innovazione.
Con questi articoli potrai capire non solo le tecnologie esponenziali ma anche trovare il modo per utilizzarle nel tuo lavoro.
Ma prima ti voglio raccontare un altro pezzetto della mia storia.
Nella mia bella Brianza, la gente pensava che la cosa più importante di tutte fosse quella di lavorare moltissime ore al giorno.
Hanno sempre pensato che il numero di ore passate ogni singolo giorno a lavorare fosse il loro fattore distintivo.
Ma lo sai che fine ha fatto la mia bella Brianza?
Certamente no se non si di li, ma la Brianza del Mobile per intenderci, quella che è stata per tanti anni la zona più industrializzata d’Europa?
Spazzata via da quelli che oltre a lavorare tanto hanno saputo sfruttare le tecnologie per cambiare le regole del gioco.
Lavorare senza le Tecnologie
Perciò fissati bene questo edificio nella memoria.
Perché questo edificio, più di qualsiasi altro esempio, rappresenta l’ascesa e il declino della zona più industrializzata d’Europa.

Perché è stato per tanti anni il simbolo della Brianza industriale, la più bella esposizione di mobili a Lissone.
Adesso è il simbolo della decadenza.
E vuoi sapere perché?
Perché erano così impegnati a lavorare per fare soldi che non si sono accorti che le tecnologie stavano cambiando radicalmente il loro mondo.
Semplicemente non pensavano che le tecnologie avrebbero potuto sconvolgere così profondamente il loro settore di industria.
Invece è successo, ed è successo in pochi anni.
Lascia che te lo dica, lavorare è molto importante.
Ma non è sufficiente.
Perché in questo momento c’è qualcuno, da qualche parte del mondo, che sta studiando il modo di cambiare proprio il tuo lavoro sfruttando le tecnologie.
Ti do solo un dato
Questo può essere considerato uno di molti esempi che ti posso fare.
Solo in India ci sono 50.000 startup registrate, e si prevede che ce ne saranno altre 50.000 entro il 2024.
C’è una startup in azione per cambiare praticamente qualsiasi cosa.
Lavorare è molto importante ma se non pensi sempre a innovare, il tuo lavoro è destinato a scomparire.
Noi tutti dobbiamo sempre essere ossessionati dalla possibilità di fare innovazione continua, anche quando le cose ci stanno andando bene.
Quindi dobbiamo essere noi a cambiare le regole del gioco e non subirle da altri.
Perciò questa voglia di lavorare deve essere supportata da una continua ricerca di nuove soluzioni e da un percorso di formazione continuo.
La formazione porta all’innovazione.
Perché io lo so a cosa stai pensando.
Non riuscirò mai ad imparare il 3D Modeling ne Sketchup.
Già la sento la vocina nel tuo cervello:
- Massimo è piuttosto difficile quello che mi dici, non ce la farò mai
- Non capisco come puoi pensare che io ce la possa farcela
- Se non c’è l’ho fatta finora come posso riuscirci adesso
- E’ troppo complicato per me
- Probabilmente è troppo tardi
- Sono troppo vecchio
- E’ …….
Per questo motivo ti dico una cosa che ti potrà aiutare a superare questi problemi.
Questi dubbi che ti vengono continuamente in testa quando fai qualcosa di nuovo non sono una tua colpa.
E’ solo un problema di abitudini, di cattive abitudini che si sono radicate nel tuo cervello.
Ma si possono vincere.
Perché queste cattive abitudini sono chiamate Bias Cognitivi ed il punto di partenza per sconfiggerle è quello di riconoscerle.
Anche se fai un lavoro manuale, non pensare che per questo non potrai imparare l’uso delle tecnologie.
Non ti preoccupare perchè non è importante la tua età.
E non è neanche impostante se hai abbandonato gli studi.
se ti sei laureato ma non riesci a trovare un lavoro
Non è colpa tua è solo un problema di abitudini, di cattive abitudini che si sono radicate in te negli anni.
E’ a causa di questi Bias Cognitivi che creano dentro la tua testa tutte queste scuse, queste giustificazioni che sei bloccato.

Perché si sono specializzati nel crearti degli alibi.
E’ tutta colpa del nostro cervello che è stato progettato così.
Vuole fare poca fatica, durante l’evoluzione si è abituato ad ottimizzare i suoi sforzi.
Ma ho una gran bella notizia per te.
Come riconoscere i Bias Cognitivi.
Queste cattive abitudini mentali hanno preso il sopravvento ma adesso ti do un consiglio pratico che a me è servito moltissimo per superare il problema.
Una specie di gioco che puoi fare per riconoscere queste cattive abitudini e poi sconfiggerle.
Dai “nome” ad ognuna di queste cattive abitudini, trattale come fossero dei tuoi conoscenti.
Primo caso
Una la puoi chiamare Marco ed è quella che ogni volta che cerchi di fare qualcosa di nuovo cerca di dirti che tanto è inutile.
E Finalmente lo hai trovato, Marco ha l’obiettivo di far riposare il tuo cervello e gioca da difensore.
Il suo ruolo è quello di convincerti sempre a lascia perdere.
Non sa neanche tu cosa vuoi fare ma vuole che tu lasci perdere.
Vuole farti tornare a riposare.
Ma tu, quando arriva Marco subito lo riconosci, lo saluti e gli chiedi di andare via perché non è stato invitato.
Di conseguenza è un ospite indesiderato.
Secondo caso
L’altra la chiami Marta ed è quella che ti interrompe ogni volta che cerchi di fare qualcosa e ti distrae, vuole sempre farti fare altro.
Anche qui vale la stessa regola, quando vedi Marta davanti a te, lo sai che è venuta solo per distrarti e per farti fare altro.
E’ Certamente arrivato il momento di salutare Marta per sempre, invitala ad andarsene, tu puoi tranquillamente stare senza.
D’altra parte cosa fai quando entra nella tua casa una persona sgradevole, la mandi via e non la fai più tornare.
Devi solo fare la stessa cosa con queste cattive abitudini.
Perché la qualità della nostra vita ed il nostro futuro sono molto più importanti.
Se leggi quest’articolo fino in fondo ti dimostrerò che quello che ti sto dicendo e assolutamente fattibile.
Se vuoi imparare il 3D Modeling e Sketchup.
Solo tre semplici passi:
- Prima di tutto riconosci queste persone indesiderate
- Di conseguenza le fai uscire dalla tua casa
- A questo punto resti concentrato a fare il tuo lavoro e tieni il culo incollato alla sedia
- Vai fino in fondo
Il banco di prova per te è la lettura di questo articolo fino in fondo.

Infine se scacci queste cattive abitudini e arrivi in fondo a quest’articolo potrai dire che hai ottenuto due cose importanti.
La prima è che hai sconfitto queste tue cattive abitudini.
Questa volta hai vinto tu.
La seconda ed ancora più importante è che hai imparato ad utilizzare una tecnologia.

Un articolo così lungo sul 3D Modeling e Sketchup
Vuoi sapere perché ho scritto questo lunghissimo articolo, sono più di 7.000 parole, che mi è costato tante ore di lavoro.
L’ho scritto per un unico motivo.
Per aiutarti a mettere in pratica nel tuo lavoro tutto quello che stai imparando.
Devi solo applicare il metodo, che imparerai leggendo questo articolo, nel tuo lavoro.
Inoltre sono sicuro che questo metodo, che ho progettato personalmente per te, non lo troverai in nessun altro corso o libro.

E ti permetterà di mettere in ordine logico tutto quello che ti serve per andare dritto verso il risultato finale.
Questo metodo si basa su due pilastri fondamentali.
Il primo pilastro sono le Tecnologie
Il secondo pilastro è il Posizionamento.
Massimo ma che cos’è quest’altra cosa che hai tirato fuori del Posizionamento?
Non ti preoccupare che in questo articolo ne parleremo ampiamente.
Ma ricordati bene che queste sono le due regole più importanti del gioco a cui noi vogliamo partecipare.
Te lo dimostro subito con una semplice storia che ho imparato.
TRADIZIONE VERSO INNOVAZIONE
Quando lavoravo nella bottega di mio padre, e vale per tanti altri artigiani, c’era una regola fondamentale, la continuità professionale.
Dovevi imparare la professione per poi continuare a fare quello che si era sempre fatto.
Il segreto era tutto li.
Nella continuità.
Io ho iniziato a lavorare in un ambiente così dove dovevi imparare il mestiere per poi proseguire.
L’innovazione non era neanche concepita, la parola stessa era sconosciuta.
PERCIÒ TI POSSO DIRE UNA COSA?
Non c’è nulla di più sbagliato.
Perché nel nostro mondo la continuità professionale porta alla rovina.
Ma fortunatamente io vedevo fare una cosa ed anziché pensare alla continuità mi frullava in testa come cambiare tutto.
Mi chiedevo sempre, ma non c’è un modo per fare tutto in automatico?
Per cui, per noi che vogliamo competere e che possiamo contare solo sulle nostre capacità e sul nostro cervello, l’innovazione parte dalle domande.
Parte dal farsi continuamente delle domande critiche con l’obiettivo di individuare dei modelli per fare sempre meglio il nostro lavoro.

Fare innovazione deve sempre essere il nostro faro, l’elemento più importante della della nostra vita e del nostro lavoro.
Quando pensate all’innovazione non dovete pensare solo a Steve Jobs che inventa l’i.Phone e cambia il mondo.
Allo stesso modo, non pensate a Elon Mask che fa le macchine elettriche più belle del mondo e che progetta d’andare su Marte.
L’innovazione può iniziare anche da piccole cose, con piccole modifiche e con piccoli cambiamenti.
E’ questa la filosofa di Aggiustare.org.
Perché l’innovazione è un animale strano può partire dall’aggiustare un mobile, una lavatrice, un cellulare o un vestito e finire in qualcosa di molto più grande.
Questo perchè per poter aggiustare qualcosa devi capire il suo funzionamento, devi capire come è fatto, come è fatto dentro.
Di conseguenza la comprensione di questi meccanismi di funzionamento è lo stimolo per fare innovazione, è la nostra adrenalina.
Prima di tutto sono la continua ricerca dell’innovazione, unita alla conoscenza delle Tecnologie e del posizionamento che ci danno la possibilità di competere su questo mercato.
L’azione di Aggiustare può far scattare qualcosa di nuovo, può far scattare una scintilla e riuscire a fare qualcosa che gli altri non facevano prima.
Come dice una delle menti più brillanti del mondo Edward De Bono E’ la scelta del punto di accesso che può dar luogo alla ristrutturazione di un modello.
Quindi, anche se Mio padre verniciava il legno in modo tradizionale.
“a spruzzo” un pezzo per volta.
A lui avevano insegnato così e lui faceva così.
Ma io invece ho provato a cambiare le regole del gioco.
Non dormivo la notte, finché non ho costruito un bidone di ferro che girava su se stesso, su dei rulli da me inventati e costruiti.
Perché la mia idea, la mia ambizione, era di mettere tutto dentro il bidone, vernice e pezzi da verniciare e fare la lavorazione in automatico.
Così io volevo verniciare 1.000 pezzi in una sola volta e sopratutto senza nemmeno toccarli.
Vuoi sapere i risultati che ho ottenuto all’inizio?
Piuttosto tragici e sconfortanti, uscivano blocchi appiccicosi di oggetti pronti per la stufa.
Ma vuoi sapere come è andata, a finire?
L’innovazione Tecnologica paga Sempre
Piuttosto bene, perchè in meno di un anno ho trovato la mia formula “segreta” per verniciare il legno, con dei rulli rotolanti.

Dopo molti tentativi ho trovato la giusta combinazione tra vernici, ventilazione, tempo e numero di pezzi e sono riuscito a fare quello che sembrava impossibile.
Finalmente riuscivo a verniciare 500 – 1.000 pezzi in una sola volta, avevo trova un modello di automazione su scala industriale.
Non ho scoperto l’i.Phone o la macchina elettrica, ma ho fatto un’innovazione nella mia nicchia di mercato ed ha funzionato.
Grande No. E sai Perché
Perché è proprio grazie a questa innovazione che è cambiata la mia vita.
A questo punto, visto che qualcuno, anzi qualcosa, lavorava per me, mi sono ritrovo con del tempo libero ed ho iniziato a studiare il mondo dei computer.
E allora mi sono iscritto all’Università, alla Facoltà di Informatica e sono diventato un esperto di tecnologie.
Massimo, ma cosa mi vuoi raccontare con questa storia?
La cosa più importante che ti voglio raccontare è che puoi fare le cose seguendo le regole, le convenzioni, puoi andare in continuità.
E’ anche più comodo, è molto meno faticoso.
oppure puoi cercare di cambiare.
Perché puoi cercare di trovare l’innovazione che cambia le regole del gioco e cambiare le tua vita.
C’è sempre un modo per fare meglio, se cerchi di capire qualcosa in più ogni giorno, di migliorare le cose.
Le domande sono sempre una rivelazione.
All’improvviso puoi ritrovarti a fare delle cose che nessuno ha mai fatto prima.
Le regole del lavoro vanno infrante continuamente e le tecnologie sono il martello con cui romperle.
Il problema è che, ancora troppo spesso, siamo legati ad un modello di impresa e di artigianato, vecchio, che non sfrutta le tecnologie.
Le Tecnologie Esponenziali (il 3D Modeling e Sketchup sono una di queste)
E quando parlo di tecnologie non intendo:
ho un computer nuovo,
Il mio nuovo i.Phone
scrivimi una mail.
ho letto sul mio account Facebook.
Sai ho raggiunto i 500 follower su Instagram.
E neanche ho un nuovo sistema di fatturazione.
O neanche ho installato un nuovo CRM.
NO.
Per me le tecnologie sono piuttosto:
La Robotica e l’automazione di processo
Il Cognitive Computing
L’Artificial Intelligenze e Machine Learning
La Blockchain
E ovviamente il 3D Modeling.
Parlo delle cosiddette tecnologie esponenziali, quelle che ci danno un valore così alto che ci permette di fare le cose che gli altri non fanno.
Vogliamo creare così un vantaggio competitivo per noi. stessi.
NOI VOGLIAMO INNOVARE.
Per noi però l’innovazione ha sempre uno scopo un obiettivo.
Perché noi vogliamo utilizzare le tecnologie per garantirci un vantaggio competitivo nel nostro lavoro.
Di conseguenza quello che vogliamo fare è Cambiare le regole del gioco nella nostra nicchia.

Il 3D Modeling con Sketchup
La prima tecnologie che andiamo ad imparare assieme è appunto il 3D Modeling e Sketchup.
Perché, in questi anni, sembra che non si possa parlare di nient’altro che di digitalizzazione.
Ma spesso in modo troppo scontato, sembra che tutto debba essere digitalizzato ma poi si finisce sempre nei soliti esempi per noi inutili.
Esempi di cose “digitalizzate” che sono oramai scontati come la musica, i film, il mondo che ruota attorno agli smartphone …
Quello di cui ti voglio parlare invece è un esempio di Digitalizzazione applicata al processo di riparazione.
Qualcosa di utile per noi per il nostro lavoro quotidiano.
Vediamo come
Fino a 10-15 anni fa era difficile immaginare una situazione diversa da questa.
Scusa mi si è rotto, completa tu a piacere, qualcosa :
Primo – Telefonata-> presto vieni ad aggiustarlo
Secondo – Mi dispiace non si può aggiustare
Terzo – Subito a comprarne uno nuovo.
E’ talmente diffuso questo atteggiamento che sono fin arrivato a pensare che fa parte dei corsi di riparazione.
Lo insegnano nei corsi, prima di tutto prova a convincere il cliente a comprarlo nuovo.
La rottura dello scaldabagno è la prova che tutti noi abbiamo almeno una volta sperimentato .
Ma oggi le cose sono molto diverse.
Infatti con il metodo che ti sto presentando in questo articolo TU STESSO puoi cambia le regole del gioco.
Cosa cambia con il 3D Modeling e con Sketchup
Cambia tutto perchè potrai aggiustare ma anche proporre ed introdurre elementi significativi di miglioramento.
- Cambiare il modello e alcune forme
- Modificare il colore
- Aggiungere elementi di design
- Modificare alcuni componenti
- Cambiare il colore di soltanto alcuni dei componenti
- Aggiungere elementi tecnologici
- Mettere dei sensori
- Automatizzare alcune funzioni
- Definire degli automatismi personalizzati
- Inserire l’oggetto riparato in un contesto di domotica
- ……….
Ma soprattutto potrai mostrare ai tuoi cliente il risultato finale.
Quello che si potrà ottenere alla fine della riparazione senza nemmeno toccare con un dito l’oggetto da aggiustare.
Più che aggiustare con questo Metodo potrai trasformare un oggetto da com’è a come potrà diventare.
Perché, questo modo di lavorare ti permette di comprendere esattamente quelle che vuole il tuo cliente e di mostraglielo “Realizzato” in 3D.
e solo in una fase successiva eseguire il lavoro.
Adesso ti dimostro perché è cambiato tutto rispetto al passato.
E per farlo torniamo per un attimo nel passato.
L’innovazione che conta
Il primo Windows, il sistema operativo più diffuso al mondo, è stato realizzato e commercializzato da Microsoft a partire da Novembre del 1985.
Ma nonostante questo, in quel periodo, c’erano pochi computer e c’erano pochi programmi.
Nessun smartphone in circolazione.
I monitor? scadenti e primordiali, vedevi solo dei caratteri verdi.
Certamente non riuscivano a riprodurre in nessun modo la realtà, non erano ne belli, ne grandi, ne precisi, lontani anni luce da quelli di di oggi.
Ma era un periodo di grandi cambiamenti.
In pochi anni abbiamo assistito a continui cambiamenti e molti sono stati significativi di grande valore.
Hanno modificato le nostre vite per sempre, il nostro modo di essere.
Uscivano sul mercato continuamente cose a cui non potevi RINUNCIARE.
In pochi anni si è passati dalla Radio alla TV, è arrivata la musica stereo, il Walkman, l’i.Pod, poi la famosa frase di Steve Jobs “puoi avere tutte le canzoni che vuoi nella tua mano.
Il tubo catodico sostituito con i monitor lcd in un battibaleno.
Il telefono fisso con il cellulare e poi con lo smartphone.
Prima sono arrivati gli SMS che sono poi stati spazzati via da Whatsapp.
Per non parlare di internet dal modem alla fibra al 5G in pochi anni.
Ogni volta che usciva qualcosa di nuovo sul mercato arrivava con delle nuove funzionalità dirompenti.
Le vecchie versioni? subito obsolete, ma veramente obsolete.
Prima di tutto dal punto di vista funzionale, che a mio parere è il cuore della motivazione d’acquisto.
Onestamente facevano delle cose nuove rispetto alle versioni precedenti.
Sempre cose nuove, sempre funzionalità mai viste.
L’innovazione OGGI
Ci sono ancora molte innovazioni ma anche molte, moltissime innovazioni di Marketing.
Mettiamola così, il dipartimento marketing ha preso il sopravvento.
Posso dirti onestamente quello che penso?
Che capita sempre più spesso che le nuove funzionalità non appassionano, non emozionano.
Oggi la valutazione tra il tenersi la vecchia versione o prendere quella nuova è sempre più difficile, poche, pochissime differenze.


Perché il nuovo, purtroppo, porta con se delle novità limitate.
Grandi campagna pubblicitaria e poi?
Nuovo Smartphone con tre telecamere.
Oppure, nuovo smartphone con quattro telecamere.
Sinceramente tre telecamere sono meglio di due, ma non un motivo sicuro, indiscutibile per cambiare.
Neanche di fronte ad una rottura grave.
Siamo persino arrivati a sospettare, o forse è qualcosa di più di un sospetto, che i prodotto siano progettati per rompersi da soli dopo un tempo prestabilito.
Perché forse è più difficile, rispetto al passato, vedere dell’innovazione dirompente.
Ancora più difficile vedere quella funzione che ti fa dire, La voglio assolutamente.
Troppo spesso assistiamo adottare l’ultima versione di un prodotto come uno Status.
Perché Il punto è proprio questo.
Oggi, quando ci si rompe qualche cosa alla gente non scatta più il fatto di ricomprare il nuovo in automatico.
Quasi certamente, in modo naturale, la nostra testa lo sa che non c’è qualcosa di unico, una funzionalità irrinunciabile che ci aspetta nel negozio.
Ma oggi più che mai la possibilità di aggiustare è una alternativa fortissima.
Ed è proprio in questa crepa che vogliamo inserirci noi.
Ecco perchè noi vogliamo utilizzare il 3D Modeling e Sketchup.
Per convincere i nostri cliente che il risultato finale che si può raggiungere riparando spesso è migliore del nuovo.
Perché in questo preciso momento storico c’è molto spazio per noi per posizionare le nostre capacità di riparatori.
Ma solo per quelli che sanno sfruttare le tecnologie e sanno cambiare le regole del gioco”.
Noi possiamo trasformare un oggetto di casa, per di più rotto in qualcosa di unico.
Perché la modellizzazione ci permette di personalizzare l’oggetto che ripariamo esattamente sui gusti e le esigenze dei nostri clienti.
Con il 3D Modeling e Sketchup possiamo trasformarlo e vederlo con il nostro cliente ancor prima di aggiustarlo.
Il nostro cliente non deve neanche sforzarsi ad immaginarlo perchè lo può vedere modellizzato da noi.
Grazie al nostro lavoro può vedere come sarà.
Anzi può decidere con noi come sarà.
Prima di addentrarci nei dettagli della piattaforma Sketchup ti voglio dire una cosa fondamentale.
A questo ti sento preoccupato e ti voglio tranquillizzare.
Sento continuamente la tua vocina che dice, ma io non ce la farò mai.
Primo, tranquillo tu ce la farai perchè io ti guiderò passo passo.
Piattaforma dove commissionare Modelli 3D con Sketchup
Secondo, ci sono piattaforme online, e le vedremo in quest’articolo assieme, dove puoi farti fare un modello 3D partendo da una foto con una cifra relativamente bassa da 50€ a 80€.
Perché è sufficiente mandare la foto del tuo oggetto da modellizzare ad un professionista che lui in pochissimo tempo realizza il lavoro per te.
Ma attenzione che questo non ti deve far pensare che non è necessario imparare ad usare la piattaforma di 3D Modeling Sketchup.
ANZI
Per convincere i nostri clienti a “trasformare” l’oggetto rotto durante la riparazione dobbiamo padroneggiare per bene la piattaforma.
Questo perchè dobbiamo fare assieme a loro tutte le modifiche necessaire per arrivare al risultato finale che è frutto di diverse interazioni.
Che come potrai immaginare sono fatte con il cliente al nostro fianco.
Devi coinvolgere il cliente nel 3D Modeling.
Ed è proprio questo il segreto del mio metodo, devi sempre coinvolgere il tuo cliente nel lavoro di Modeling
Perché dovete progettare il risultato finale assieme, dovete riuscire a lavorare in complicità.
Ed è così che possiamo instaurare una relazione continuativa con i nostri clienti.
Superare la singola richiesta ed avere dei clienti fedeli che si affidano a te continuamente.
Lo sai qual è il rapporto in termini di costi e fatica tra trovare un nuovo cliente o vendere ad un cliente già acquisito?
Acquisire un nuovo cliente costa sette volte di più rispetto a tenerne uno già acquisito.
Per cui dopo che hai acquisto un cliente, se sei bravo, se lavori bene, se usi le giuste tecnologie, si apre uno scenario molto interessante.
Perché questo è proprio uno degli obiettivi che vogliamo raggiungere.
Diventare il punto di riferimento dei nostri clienti per tutto quello che vorrà aggiustare o modificare.
O meglio intercettare tutte le sue richieste di riparazione ma anche di trasformazione.
Sarà lui a venire da te per chiederti cosa può e deve fare se aggiustare o ricomprare.

Convincere un nuovo cliente a lavorare con te sul 3D Modeling costa fatica
È molto importante lavorare su un sistema che massimizza il valore dei clienti già acquisiti piuttosto che cercare continuamente nuovi clienti.
Lavorando in questo modo avrai creato uno spazio, nella loro mente, esattamente come dicono Jack Trout e Al Ries che sono gli inventori del concetto di posizionamento.
Se sei interessato e vuoi approfondire l’argomento del posizionamento ti consiglio la lettura del loro libro “Il posizionamento la battaglia per le vostre menti”.
Come dicono loro il posizionamento è un sistema organizzato per trovare finestre nella mente dei clienti.
E quando il cliente guarda fuori da quella finestra ci devi essere tu.
“Pronto ad aiutarlo”.
Perché proprio in questo il modo vogliamo condurre il nostro “business”: differenziazione, creazione di valore, utilizzo delle tecnologie per trovare clienti e per stabilire la fiducia.
Lo so quello che mi stai per dire
Massimo scusami, ma io ancora non capisco perché è importante per me.
Qualche esempio di utilizzo del 3D Modeling e di Sketchup
Ti voglio dire una cosa che ti convincerà definitivamente che il mio metodo è vincente.
Dimmi, quante volte hai sentito un tuo cliente o un tuo amico dire questa frase.
Ho un vecchio armadio, mezzo rotto, devo decidermi a cambialo, vado a comprarmene uno nuovo.
La nostra risposta deve sempre essere.
Ne sei sicuro/a?
Lascia solo che ti mostro come posso TRASFORMARTELO.
Guarda cosa posso fare con il tuo vecchio armadio.
Perché mi sa che ti conviene tenerlo ci penso io a renderlo meglio di uno nuovo.

Vuoi un altro esempio?
Ho un vecchio divano mi devo proprio decidere a buttarlo e comprarne uno nuovo.
La nostra risposta è “Ne sei sicuro”?
Prima di buttarlo proviamo fammi fare una Foto.

Torno domani e ti faccio vedere come posso trasformartelo.
Se poi non ti piace lo puoi cambiare.
Eccolo qua, se te lo facessi così ?

Con Il 3D Modeling e Sketchup cambiano le regole del gioco.
Con il 3 Modeling posso cambiare:
- Qual è il tuo colore preferito?
- Quali materiali vuoi usare?
- Come ti piacciono le spalle laterali?
- Che stile preferisci?
- Proviamo a mettere due cuscini neri? Vediamo come stanno
Allora cosa pensi adesso?
Vale la pena di imparare ad usare il 3D Modeling e Sketchup ?
Pensi che il tuo cliente possa apprezzare?
Cosa ne pensi di un dialogo così con il tuo cliente?
E siamo solo all’inizio di quello che potrai fare.
Instaurata una relazione e guadagnata la sua fiducia potresti addirittura proporre qualcosa di più ambizioso.
Potresti inserirti in situazione dei clienti come: devo cambiare casa, oppure devo ristrutturare.
La Nostra risposta è
Aspetta prima di buttare via tutto e comprare tutto nuovo.
Vediamo come possiamo sistemare quello che hai già.
Forse qualcosa di nuovo con qualcosa che avevo già ma “sistemato” è la combinazione migliore.
Davvero, sai a quei divani sono affezionata, Si possono sistemare? “Volevo solo sapere prima se ne vale la pena e se verranno belli?
Ma poi dove li metto nella casa nuova?

Proviamo ad arredare assieme la tua casa e vediamo come possiamo sistemare le cose.
Guarda dove possiamo arrivare assieme con il metodo che ti presento in quest’articolo
Cosa ne pensi di questo modo di porti con i clienti?
Perché se non ti inventi qualcosa i clienti da soli non vengono da noi.
Devi prima saperli attrarre e poi devi essere in grado di raccontagli qualcosa di originale, alimenti non ti ascoltano.
Sai questo cosa significa per noi?
Se non hai una strategia per convincere il cliente nei primi secondi della tua conversazione, ops lo hai perso per sempre.
Per cui quando hai capito come attirare i clienti devi avere qualche cosa che ti differenzi, che ti posizioni in modo migliore degli altri, che ti rende unico.

Questa è la mia idea di 3D Modeling:
Uno Strumento di Ingaggio: perché riesco a posizionare me stesso, la mia professionalità, ed il mio lavoro sul mercato come leader. Una Tecnologie con cui posso dimostrare il mio valore e fin da subito differenziarmi dagli altri riparatori.
Uno strumento per impostare un rapporto a lungo termine con i miei clienti perché riesco a conquistare la fiducia dei miei clienti ed instaurare una relazione basata sul valore reciproco. Posso diventare il punto di riferimento per tutte le sue necessità di trasformazione e non solo di riparazione.
Uno strumento per comprendere a fondo le esigenze e le aspettative dei clienti perché imparo a conoscere a fondo i mie clienti ed il mio mercato instaurando una relazione di collaborazione con i mie clienti (di complicità).
Uno strumento di collaborazione perchè il 3D Modeling richiede la conoscenza approfondita dei gusti, delle esigenze, delle aspettative dei nostri clienti.
Con il passare del tempo, al crescere del numero di clienti, saremo in grado di comprendere in anticipo ed in modo appropriato le richieste dei clienti che abbiamo di fronte e di decidere il modo migliore per collaborare con loro.
Così catturiamo i dati che caratterizzano il comportamento dei nostri clienti attuali e futuri.
Con il 3D Modeling e con Sketchup vogliamo arrivare al momento in cui il cliente mi dice: “Perfetto questo mi piace, è esattamente quello che volevo fammelo così”.
La cosa bella è che non abbiamo ancora fatto nulla.
Anzi abbiamo fatto la cosa più importante, guadagnato la fiducia ed instaurato una relazione con i nostri clienti.
E solo adesso, dopo aver definito esattamente le aspettative del cliente puoi iniziare il tuo lavoro e fare la riparazione, che a me piace chiamare TRASFORMAZIONE.
Anche le Grandi Aziende usano il 3D Modeling
Anche IKEA utilizza la modellizzazione 3D ma per venderti un prodotto già realizzato, standardizzato.
E’ già li pronto ed imballato.
Lo fa per tutti i clienti che lo richiedono, ma il finale è già scritto, lo hanno già scritto loro prima di iniziare.
Tu pensi che sia relazione personalizzata?
forse un po, ma non del tutto perché porta SEMPRE verso una libreria BILLY o ad una cucina VOXTORT o ad un divano KNOXHULT.

Non voglio dire che le cose di IKEA sono brutte.
Ma voglio dire che noi siamo in grado di raggiungere un livello di personalizzazione eccezionale.
Loro buono, noi eccezionale.
Dobbiamo coccolare i nostri clienti come loro non possono fare.
E’ così che noi possiamo dimostrare che lavoriamo con passione.
Ma noi non cerchiamo di vendere qualcosa di nuovo ma cerchiamo di partire da quello che i nostri clienti hanno già lo ripariamo e lo trasformiamo.
Quando aggiusti puoi riutilizzare molti componenti originali e quindi ridurre i costi di acquisto dei materiali.
E’ proprio in questo modo che vengono ribilanciati a nostro favore alcuni svantaggi che abbiamo noi riparatori.
Perché, come sai, le grandi aziende, tipo IKEA, acquistano quantità elevatissime a prezzi molto bassi.
Noi riusciamo a minimizzare gli acquisti perché riutilizziamo.
Quando aggiusti qualcosa devi per forza capire la logica di funzionamento e di costruzione.
In qualche modo devi comprendere la filosofia del produttore.
Ed è proprio qui che entra in gioco il 3D Modeling e Sketchup.
Se vuoi ricevere la seconda parte dell’articolo.
[contact-form-7 id=”648″ title=”Voglio ricevere la Seconda Parte articolo su Sketchup”]Aggiustare.org
Resta in contatto con le nostre novità.
Grazie per la tua iscrizione
opps errore scrivi ad Aggiustare.org
Lascia un tuo commento